Uno dei fiori all’occhiello del parterre produttivo Italiano è il settore enogastronomico e alimentare. In Italia è nata la famosa dieta Mediterranea, quando nelle famiglie di un tempo, vi era la tradizione di produrre, cuocere, condire una buona parte delle specie vegetali e animali della biodiversità territoriale, la più consistente al mondo.
Noi, sin dal 1950 ci siamo specializzati nel settore dell’olivicoltura, andando a occuparci direttamente della gestione e cura degli uliveti, della raccolta delle olive e della successiva molitura per ottenere uno dei condimenti più nobili e necessari della succitata dieta ed uno dei conservanti di verdure e piante edibili: l’Olio Extravergine di Oliva.
Leggi tutto: Da oggi nel registro Eccellenze Italiane
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo la distanza tra il produttore e il consumatore in agricoltura ha iniziato ad aumentare notevolmente fino a quando le due figure sono diventate divergenti, asettiche e gestite in maniera discriminatoria dalla grande distribuzione.
Il tutto è partito con l'introduzione delle colture intensive, l'inserimento dei pesticidi e trattamenti per aumentare la produttività delle terre nel settore primario e l'uso di additivi, conservanti e coadiuvanti tecnologici, la pastorizzazione, l'uso di packaging di seconda generazione, la surgelazione e il sottovuoto nel settore della trasformazione;
Leggi tutto: Colmare la distanza produttore consumatore
Due giorni con tempo caldo di fine Agosto quelli che ci hanno visto impegnati allo Sparks Festival 2017 nel parco ricreativo delle Grotte di Putignano (Ba) insieme ad altre realtà enogastronomiche del territorio della Murgia.
Grazie al cappello della Condotta di Slow Food Alberobello abbiamo raccontato storie di antichi ulivi che ogni hanno da secoli donano frutti che con il giusto grado di maturazione trionfano con profumi e sapori nella Dieta Mediterranea, l'Olio Extra Vergine di Oliva.
Leggi tutto: Condivisione di valori etici ed enogastronomici del territorio a Sparks Putignano grazie a...
La tradizione in un vasetto. Lo scopo è stato quello di preservare l'arte contadina di conservare in olio extra vergine di oliva le verdure presenti solo in alcune stagioni dell'anno e renderle disponibili tutto l'anno.
I contadini raccoglievano i frutti della terra e li bollivano in acqua, aceto e sale, conservanti naturali per eccellenza, successivamente li privavano dell'acqua in eccesso e dopo averli inseriti in vasetti di vetro sterilizzati in acqua bollente li riempivano d'olio.
Leggi tutto: Tradizione Pugliese in un vasetto